Vai al corpo del testo
Elisa Ferro - architetto
  • Home
  • Progetti
    • Allestimenti
    • Progettazione architettonica
    • Collaborazioni
    • Design
      • Foto e sguardi
  • Biografia
  • Contatti
Ricerca

Ristrutturazioni

Progetto: Otto House

Trame di materiali che tra loro si legano e si intrecciano con superfici continue ,rendono la ristrutturazione di questo edificio una dimora calda e rilassante e nello stesso tempo tecnologicamente performante ed in linea con gli standard energetici. L’edificio degli anni 70 è stato completamente ridisegnato nella distribuzione e pur mantenendo il volume originale è stato dotato della coibentazione necessaria a ridurre al minimo gli apporti forzati di calore e raffrescamento, il tutto coronato da pannelli fotovoltaici in copertura e dalla raccolta e riciclo dell’acqua piovana.

Texture: Acciaio Corten, Marmo Grigio Valentino proveniente dalle cave dell’Albania, microcemento Microtopping

  

 

 

Progetto: Tre sorelle House

Nelle caratteristiche calli di Sottomarina di Chioggia, nel cuore della parte vecchia della città, uno storico edificio a torre su tre piani che dialoga da un lato con le lunghe spiagge dell’adriatico e dall’altro con la silenziosa laguna veneziana. Tre giovani sorelle le committenti che richiedono per tutte spazi adeguati ed indipendenti. L’edificio richiedeva solo di mostrare quello che è.

Texture: Mattoni antichi e marmette di graniglia

 

Progetto: Ristorante Ai Canonici

L’edificio è parte dell’antico Palazzo dei Canonici ed è ad esso attiguo. Il restauro avvenuto nel totale rispetto degli elementi storici presenti ha portato ad un ambiente raffinato e contemporaneo mettendo in risalto le pareti antiche realizzate in pietra di Nanto o le travi a vista in legno massiccio.Ne è sorto un ristorante intimo con una sala per 30 posti a sedere, servizi igenici e locali tecnici.

Texture: pietra di Vicenza, legno, pavimenti in resina e alla veneziana, acciaio

Progetto: G&N House – work in progress

L’edificio deriva dall’accorpamento di un antico edificio che era destinato a stalla e una porzione di abitazione di tempi più recenti, lo stato prima dell’intervento era di rudere. Il progetto mira a portare la struttura che è gravata da ben 3 vincoli edilizi ad uno stato performante a livello energetico ed acustico, preservando quanto più possibile gli spazi a disposizione essendo tassativamente vietata ogni modifica e ampliamento L’immobile è destinato a due piccole principesse Noemi e Greta, che dalla loro stanza potranno godere di una vista sulla vallata di Arcugnano che toglie il respiro.

Texture: Roccia, pietra di Vicenza, legno e acciaio

Progetto: Progetto casa unifamiliare (Rovigo)

Progetto: Case bifamiliari (Rovigo)

Progetto: Casa unifamiliare (Rovigo)

Shapely – WP

© Elisa Ferro – architetto

Utilizziamo i cookie tecnici per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Accetti il loro utilizzo? Leggi di più per ulteriori informazioni. Si, accettoNo, non accettoLeggi di più